AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
OncoGinecologia.net

Sindrome coronarica acuta e consumo della pianta Catha edulis


La pianta Catha edulis è uno stimolante simile all'Anfetamina e si ritiene induca spasmo coronarico.
Catha viene masticata abitualmente da persone provenienti dal Corno d'Africa e della penisola arabica.

Uno studio ha valutato le caratteristiche cliniche e gli esiti tra i consumatori di Catha che si sono presentati con sindrome coronarica acuta.

Nel periodo 2008-2009, 7399 pazienti consecutivi con sindrome coronarica acuta sono stati inseriti nel Second Gulf Registry of Acute Coronary Events ( Gulf RACE-2 ).

Il 19% dei pazienti erano masticatori di Catha; l’81% non lo era.
I consumatori di Catha erano più anziani, più frequentemente di sesso maschile e meno facilmente presentavano fattori di rischio cardiovascolare.

I consumatori di Catha avevano meno probabilità di avere una storia di malattia coronarica e avevano una frequenza cardiaca superiore e uno stadio avanzato nella classe Killip al momento del ricovero.

I masticatori di Catha si sono presentati più frequentemente con infarto miocardico con innalzamento del segmento ST ( STEMI ).

Nel complesso, i soggetti che consumavano Catha avevano un più alto rischio di morte, recidiva di ischemia miocardica, shock cardiogeno, aritmia ventricolare e ictus rispetto ai non-masticatori di Catha.

Dopo aggiustamento per la variabilità di base, masticare Catha è risultato essere un fattore di rischio indipendente di morte e ischemia ricorrente, scompenso cardiaco e ictus.

In conclusione, i dati dello studio hanno confermato precedenti osservazioni di esiti ospedalieri non-favorevoli tra i pazienti con sindrome coronarica acuta che masticano Catha.
Questa condizione persiste fino ad 1 anno dall'evento indice.
Questo rapporto osservazionale sottolinea l'importanza di migliorare l'informazione sui rischi cardiovascolari del consumo di Catha. ( Xagena2011 )

Ali WM et al, Circulation 2011; 124: 2681-2689



Cardio2011



Indietro